Programma obbligatorio:
Tutti i 4 ersercizi 1.1 - 1.4 devono essere superati
Programma libero:
Dei 4 esercizi 1.5 - 1.8 due devono essere superati
250m stile libero e 50m dorso senza fermarsi. La successione degli stili è scelta liberamente.
Tempo limite: max. 10Min
Profondità dell'acqua: 120-200cm
A nuota in posizione ventrale e spinge B che si trova sul dorso (gambe divaricate) e si appoggia a braccia tese alle spalle di A.
...Leggi tuttoA nuota in posizione ventrale e spinge B che si trova sul dorso (gambe divaricate) e si appoggia a braccia tese alle spalle di A.
Durante il traino di una vittima occorre costantemente sorvergliarla e fare in modo che la sua bocca e il suo naso siano sempre fuori dall'acqua.
Nuoto di trasporto:
I nuotatori colpiti da malessere, crampo muscolare, o che sono sfiniti, vengono soccorsi con la nuotata di trasporto. La persona soccorsa appoggia le mani sulle spalle del salvatore con i pollici rivolti verso il basso, allarga le gambe e si lascia spingere sul dorso tenendo le braccia tese. ll salvatore nuota sul ventre spingendo in avanti il nuotatore esausto tranquillizzandolo.
Profondità dell'acqua: 120-200cm
Recuperare in un'unica immersione 4 piattelli/anelli disposti almeno a 180cm di profondità e ripartiti su una superficie di 2 x4m.
Profondità dell'acqua: min. 180cm
Tuffo di partenza, nuoto sott'acqua attraverso un cerchio o sotto ad un ostacolo (ev. toccare un segno). Dopo 25m virare e ritornare alla partenza seguendo lo stesso percorso. Attenzione alle distanze!
...Leggi tutto
Tuffo di partenza, nuoto sott'acqua attraverso un cerchio o sotto ad un ostacolo (ev. toccare un segno). Dopo 25m virare e ritornare alla partenza seguendo lo stesso percorso. Attenzione alle distanze!
Tempo limite: 2Min
Profondità dell'acqua: 120-200cm
12m nuoto sott'acqua (appena sopra al fondo della vasca) con equipaggiamento ABC. Partenza in acqua.
L'equipaggiamento ABC:
a) La maschera:
ll naso dev'essere nella maschera e deve poter essere stretto con due dita. La maschera dev'essere ben appoggiata e, con l'aspirazione deve affrancarsi al viso senza cinghia (aspirare dal naso). Il vetro di sicurezza protegge gli occhi da eventuali ferimenti.
b) ll tubo respirafore:
Non dovrebbe essere più lungo di 30cm, meglio se di gomma (non plastica dura) e senza valvola.
c) Le pinne:
Non dovrebbero essere troppo grandi e non troppo flessibili. Le migliori sono quelle di gomma. Si scelgano possibilmente pinne che si curvano verso il basso. La punta delle pinne, quando i piedi sono tesi, rappresenta il prolungamento della linea delle gambe (vedi disegno a fianco: linea tratteggiata). Sono consigliate pinne con forma del piede chiusa (provarle con calze di nylon).
12m nuoto sott'acqua (appena sopra al fondo della vasca) con equipaggiamento ABC. Partenza in acqua.
L'equipaggiamento ABC:
a) La maschera:
ll naso dev'essere nella maschera e deve poter essere stretto con due dita. La maschera dev'essere ben appoggiata e, con l'aspirazione deve affrancarsi al viso senza cinghia (aspirare dal naso). Il vetro di sicurezza protegge gli occhi da eventuali ferimenti.
b) ll tubo respirafore:
Non dovrebbe essere più lungo di 30cm, meglio se di gomma (non plastica dura) e senza valvola.
c) Le pinne:
Non dovrebbero essere troppo grandi e non troppo flessibili. Le migliori sono quelle di gomma. Si scelgano possibilmente pinne che si curvano verso il basso. La punta delle pinne, quando i piedi sono tesi, rappresenta il prolungamento della linea delle gambe (vedi disegno a fianco: linea tratteggiata). Sono consigliate pinne con forma del piede chiusa (provarle con calze di nylon).
Profondità dell'acqua: 120-200cm
lmmergersi di testa fino a 180cm di profondità -equilibrare la pressione- sedersi un momento sul fondo (5-10Sec). ln seguito riemergere correttamente espirando dal tubo respiratore.
lmmergersi di testa fino a 180cm di profondità -equilibrare la pressione- sedersi un momento sul fondo (5-10Sec). ln seguito riemergere correttamente espirando dal tubo respiratore.
Compensazione:
Per combattere la sensazione di dolore nelle orecchie bisogna stringere le narici entro I'indice e il pollice e comprimere l'aria nella faringe e nel naso. Ciò permette alla tromba di Eustachio di aprirsi e lasciar passare l'aria nella cassa del timpano. La pressione interna aumenta e il timpano riprende la sua posizione normale. ll disturbo scompare, essendo il timpano rilassato. Una differenza notevole fra la pressione esterna e quella presente nell'orecchio medio (la cassa del timpano) è estremamente dolorosa e può provocare una lesione del timpano. Equilibrare la pressione nelle orecchie e nella maschera subito dopo l'immersione, quindi ogni 2-3m.
Prima di compensare:
+ forte pressione esterna
- debole pressione interna, timpano dolorosamente spinto verso l'interno
= Sofferenza, dolore
Dopo avercompensato:
+ forte pressione esterna
+ pressione interna equivalente, timpano rilassato e libero
= Benessere
Immersione di testa:
Partendo dalla posizione normale di nuoto, piegare il tronco del corpo alle anche in modo che sia perpendicolare alla superficie dell'acqua. Tendere contemporaneamente le gambe unite verso l'alto, così che con il loro peso spingano il corpo sott'acqua. Nell'immersione si effettua un movimento delle braccia che termina al livello del femore. ln seguito si equilibra la pressione. Le pinne saranno utilizzate solo a immersione ultimata.
Emersione:
ll corpo, salendo, deve eseguire una rotazione lungo l'asse longitudinale. Gli occhi sono rivolti verso la superficie dell'acqua e controllano che non ci siano ostacoli. Un braccio rimane teso sopra la testa. Prima dell'emersione vuotare con una espirazione il tuba. Evitare di salire precipitosamente.
Profondità dell'acqua: min. 180cm
Tuffo in piedi a bomba dal bordo o dal trampolino di 1m
1 stacco in posizione completamente tesa
2/3 Raggrupparsi e immergersi tenendo gli stinchi
Tuffo in piedi a bomba dal bordo o dal trampolino di 1m
1 stacco in posizione completamente tesa
2/3 Raggrupparsi e immergersi tenendo gli stinchi
Stacco
a) senza presa di slancio delle braccia:
1 Nella posizione iniziale, le braccia sono in alto
2 Elevarsi sulle punta dei piedi
3 Piegare le ginocchia e le caviglie
4 Stacco con una spinta energica delle gambe, le braccia rimangono in alto
b) con presa di slancio delle braccia:
1 Nella posizione iniziale, le braccia sono appoggiate lateralmente al corpo
2 Le braccia prendono slancio lateralmente o lateralmente verso l'alto e contemporaneamente il corpo si alza sulle punta dei piedi
3 Le braccia oscillano lateralmente verso il basso, le caviglie e le ginocchia si piegano senza che il bacino ed il torace cadano in avanti o indietro
4 Le braccia oscillano velocemente in avanti verso l'alto, e il corpo, con uno stacco energico viene completamente teso
c) con la rincorsa e la presa di slancio delle braccia:
1-4 Passi di rincorsa, appoggiare il piede della gamba di slancio, pre-salto con elevamento delle braccia, atterraggio sulle due gambe e oscillazione verso il basso delle braccia,stacco
Altez. del salto: bordo della vasca o trampolino da 1m
Profondità dell'acqua: min. 160cm
25m trasporto di un compagnoche si affranca a un pallone ocubo di salvataggio (ev. Pull-Boy in una rete). Senza fermarsi!
...Leggi tutto25m trasporto di un compagnoche si affranca a un pallone ocubo di salvataggio (ev. Pull-Boy in una rete). Senza fermarsi!
Profondità dell'acqua: 120-200cm