Il CSA è la base per la sicurezza in acqua
Il controllo della sicurezza in acqua è stato sviluppato dalla Canadian Lifesaving Society con il nome di «Swim to Survive®». In collaborazione con swimsports.ch l’UPI ha adeguato il CSA agli standard svizzeri. Il superamento del CSA comporta lo svolgimento ininterrotto dei seguenti esercizi senza occhiali, occhialini o stringinaso:
- fare una capriola dal bordo in acque profonde
- tenersi a galla sul posto per 1 minuto
- nuotare per 50 metri e uscire dall’acqua
In caso di caduta inaspettata in acqua la posizione del corpo può cambiare, per questo il primo esercizio consiste nel buttarsi con una capriola nell’acqua alta.
Prima che i bambini inizino a nuotare in modo agitato per salvarsi devono sapersi orientare. Infatti, il panico potrebbe indurli a «puntare» la direzione sbagliata e forse addirittura quella più difficile da raggiungere. Pertanto, dopo essere caduti in acqua i bambini devono riuscire a mantenersi a galla per un minuto.
Gli studi dimostrano che due terzi degli infortuni per annegamento si verificano a una distanza di 15 metri o meno dalla riva o dal bordo della piscina. Se i bambini sono in grado di nuotare ininterrottamente per 50 metri, hanno buone possibilità di raggiungere autonomamente la riva.